History and Hermeneutics for Mathematics Education

Storia ed Ermeneutica per la Didattica della Matematica

 

 

 

An Algebra Course by Bezout (1823)

Un Corso di Algebra di Bezout (1823)


 

 

Bézout, E. (1823), Corso di Matematiche... Parte terza, che contiene l’Algebra e la sua applicazione all’Aritmetica, ed alla Geometria, Dalla Stamperia Reale, Napoli

 

BÉZOUT Etienne (1739-1783)

 

Tavola delle materie dell’Algebra. Sezione prima.

 

Nella quale si espongono i principj del calcolo delle algebriche grandezze (p. 1).

Delle fondamentali operazioni che si eseguono sulle grandezze generalmente considerate (p. 3).

Dell’addizione, e della sottrazione (p. 4).

Della moltiplicazione (p. 10).

Della divisione (p. 23).

Del modo di ritrovare il massimo comun divisore di due grandezze litterali (p. 34).

Delle frazioni litterali (p. 37).

Delle equazioni (p. 45).

Delle equazioni di primo grado ad una sola incognita (p. 47).

Applicazione de’ principj precedenti, al risolvimento di qualche facile problema (p. 59).

Riflessioni sulle grandezze positive, e negative (p. 74).

Delle equazioni del primo grado a due incognite (p. 81).

Delle equazioni del primo grado a tre, o a piů di tre incognite (p. 87).

Applicazione delle precedenti regole, al risolvimento di alcuni problemi che contengano piů di una incognita (p. 98).

Dei casi nei quali i problemi che si propongono, restano indetreminati, benché abbiansi tante equazioni, quante sono le incognite; e dei casi nei quali essi problemi sono impossibili (p. 109).

Dei problemi indeterminati (p. 114).

Delle equazioni del secondo grado ad una sola incognita (p. 122).

Applicazione della precedente regola al risolvimento di qualche problema di secondo grado (p. 131).

Dell’estrazione della radice quadrata delle grandezze litterali (p. 142).

Del calcolo delle grandezze affette dal segno di radice (p. 149).

Della formazione delle potenze delle grandezze monomie, dell’estrazione delle loro radici; e del calcolo dei radicali, e degli esponenti (p. 153).

Della formazione delle potenze delle grandezze composte, e dell’estrazione delle di loro radici (p. 166).

Dell’estrazione delle radici delle grandezze composte (p. 184).

Del modo di approssimar le radici delle potenze imperfette delle grandezze litterali (p. 189).

Delle equazioni a due incognite, quando esse sorpassono il primo grado (p. 202).

Delle equazioni a piů di due incognite, quando esse sorpassono il primo grado (p. 211).

Delle equazioni a due termini (p. 212).

Delle equazioni che possonsi risolvere come quelle del secondo grado (p. 215).

Della composizione delle equazioni (p. 217).

Delle principali trasformazioni, cui si possono soggetarsi le equazioni (p. 227).

Della risoluzione delle equazioni composte (p. 230).

Applicazione al terzo grado (p. 235).

Applicazione al quarto grado (p. 245).

Riflessioni sul metodo precedente, e sulla sua applicazione alle equazioni di gradi superiori al quarto (p. 257).

Dei divisori commensurabili delle equazioni (p. 262).

Dell’estrazione delle radici delle grandezze in parte commensurabili, ed in parte incommensurabili (p. 269).

Del modo di approssimar le radici delle equazioni composte (p. 274).

Riflessioni sul metodo precedente (p. 278).

Del modo di aver le radici uguali delle equazioni (p. 280).

Del modo le radici immaginarie delle equazioni (p. 282).

 

Tavola delle materie dell’Algebra. Sezione seconda.

 

Nella quale vien tale scienza applicata all’Aritmetica, ed alla Geometria (p. 1).

Generali Proprietŕ delle Progressioni Arutmetiche (p. 4).

Del modo di sommar le potenze dei termini di una qualunque Progressione Aritmetica (p. 14).

Le Proprietŕ, e gli usi delle Progressioni geometriche (p. 25).

Della Sommazione delle Serie ricorrenti (p. 33).

Della Costruzione geometrica delle grandezze algebriche (p. 35).

Diversi Problemi di Geometria, e riflessioni tanto sul modo di porli in equazioni, quanto sulle varie soluzioni, che tali equazioni ne offrono (p. 48).

Altre Applicazioni dell’Algebra, a diversi oggetti (p. 94).

Delle Linee curve in generale, e particolarmente delle Sezioni coniche (p. 104).

Della Ellisse (p. 115).

Della Iperbole (p. 149).

Della Iperbole tra gli asintoti suoi (p. 174).

Della Parabola (p. 181).

Riflessioni sulle Equazioni alle Sezioni Coniche (p. 195).

Modo di ricondurre alle Sezioni coniche, ogni Equazione di secondo grado, a due indeterminate, quando essa esprime una cosa possibile (p. 205).

Applicazione di ciň che si č esposto, al risolvimento di qualche problema indeterminato (p. 222).

Applicazione dei stessi principii, al risolvimento di alcuni problemi determinati (p. 241).

Appendice (p. 263).

 

See moreover:

Si veda inoltre:

 

Bombelli, R. (1579), L’Algebra, divisa in tre libri, con la quale ciascuno da sé potrŕ venire in perfetta cognitione della teoria dell’Aritmetica, Rossi, Bologna.

Pereira, A. (1760), Tratado de Arithmetica e Algebra, Da Silva, Lisboa.

Mako Von Kerek Gede, P. (1771), Compendiaria Matheseos institutio quam in usum auditorum philosophiae, Laurentium Basilium, Venezia.

Marie, A. (1787), Lezioni elementari di Matematiche, Allegrini, Firenze (II ed.).

AA. VV. (1805-1808), Corso di Matematiche, I-II, III-IV, V, Societŕ Tipografica, Modena.

Brunacci, V. (1809), Elementi di Algebra e Geometria, Dalla Stamperia Reale, Milano.

Reynaud, A.A.L. (1821), Traité d’Algčbre, Courcier, Paris.

Euler, L. (1828), Elements of Algebra, with the notes of M. Bernoulli, &c. and the additions of M. de La Grange, Longman, Rees, Orme and Co., London.

 


Syllogismos.it

History and Hermeneutics for Mathematics Education

(Giorgio T. Bagni, Editor)


Back to Library/Biblioteca

Back to Syllogismos.it Main Page

Torna a Syllogismos.it Pagina Principale