History and Hermeneutics for Mathematics Education

Storia ed Ermeneutica per la Didattica della Matematica

 

 

 

Algebra and Geometry by Brunacci (1809)

Algebra e Geometria di Brunacci (1809)


 

 

Brunacci, V. (1809), Elementi di Algebra e Geometria, Dalla Stamperia Reale, Milano

 

BRUNACCI Vincenzo (1768-1818)

 

Indice delle materie contenute in questo volume.

 

Elementi d’Aritmetica.

 

Cap. I.      Degl’interi (pp. 1-13).

Cap. II.     Dei rotti (pp. 14-29).

 

Elementi di Algebra.

 

Cap. III.    Prime nozioni e regole (pp. 30-39).

                 Usi della divisione algebrica (pp. 40-47).

Cap. IV.   Risoluzione dei problemi di primo grado (pp. 48-52).

                 Problemi a più incognite (pp. 53-58).

Cap. V.     Delle potenze e delle radici dei monomj (pp. 59-65).

Cap. VI.   Delle potenze dei polinomj (pp. 66-72).

Cap. VII.  Delle radici dei polinomj e delle radici dei numeri (pp. 73-79).

                 Metodo d’estrarre per approssimazione le radici di qualunque grado (pp. 80-83).

Cap. VIII. Risolzione dei problemi del secondo grado (pp. 84-87).

                 Problemi a più incognite (pp. 88-90).

Cap. IX.   Dei logaritmi (pp. 91-103).

Cap. X.     Delle ragioni e delle proporzioni (pp. 104-105).

                 Delle proporzioni aritmetiche (pp. 106-111).

Cap. XI.   Delle proporzioni geometriche (pp. 112-120).

Cap. XII.  Della regola del tre e di alcune altre che ne dipendono (pp. 121-134).

Cap. XIII. Risoluzione dell’equazioni di terzo grado (pp. 135-140).

Cap. XIV. Risoluzione dell’equazioni di quarto grado (pp. 141-145).

Cap. XV.  Risoluzione dei problemi indeterminati di primo grado (pp. 146-151).

Cap. XVI. Risoluzione dell’equazioni numeriche (pp. 152-157).

                 Trovar le radici per approssimazione (pp. 158-162).

 

Elementi di Geometria.

 

Lib. I.        Delle proprietà dei triangoli e dei parallelogrammi (pp. 163-187).

Lib. II.      Dei quadrati e dei rettangoli delle linee (pp. 188-197).

Lib. III.     Delle proprietà del cerchio (pp. 197-212).

Lib. IV.     Delle figure inscritte e circoscritte al cerchio (pp. 213-221).

Lib. V.      Delle proporzioni, e loro applicazioni nelle figure piane (pp. 222-241).

Lib. VI.     Dei solidi e delle proprietà dei parallelepipedi (pp. 242-259).

Lib. VII.    Delle piramidi, dei coni, dei cilindri e della sfera (pp. 260-272).

Lib. VIII.  Dei principali teoremi d’Archimede sul cilindro e sulla sfera (pp. 273-289).

Lib. IX.     Della misurazione delle quantità geometriche (pp. 290-300).

 

Elemeni di trigonometria (pp. 301-322).

 

“La sottrazione si fa anche in un altro modo. Per sottrarre 2964 da 4571 si dirà: dalla cifra inferiore 4 non può andarsi alla superiore 1 che è più piccola, ma andando a 11, la differenza è 7 che scrivo, e porto 1 perché sono andato a 11: parimente da 6, +1 (=7) andando a 7, la differenza è 0 che scrivo: quindi da 9 non può andarsi a 5, m andando a 15, la differenza è 6 che scrivo, e porto 1: infine da 2, +1 (=3) andando a 4, la differenza è 1 che scrivo; e il resto è 1607” (p. 9).

 

See moreover:

Si veda inoltre:

 

Euclide (1569), Euclide Megarense acutissimo philosopho, solo introduttore delle scientie mathematice, Tartaglia, N. (Ed.), Bariletto, Venezia.

Euclide (1603), Elementorum Libri XV, Clavio, C. (Ed.), Zannetto, Roma (IV ed.).

Euclide (1619), Elementorum Libri XV, Commandino, F. (Ed.), Concordia, Pesaro (I ed.: Pesaro, 1572).

Viviani, V. (1690), Quinto libro degli Elementi d’Euclide, ovvero scienza universale delle proporzioni spiegata colla dottrina del Galileo, Bindi, Firenze.

Euclide (1693), Elementa, Rondelli, G. (Ed.), Longo, Bologna.

Tacquet, A. (1694), Elementa Geometriae, Tipografia del Seminario, Padova.

Marulli, F. (1725), Dialoghi geometrici che spiegano con facilità, e brevità li primi sei Libri di Euclide, Conzatti, Padova.

Corsini, O. (1738), Elementi di Matematica, ne’ quali sono con miglior ordine e nuovo metodo dimostrate le più nobili e necessarie proposizioni di Euclide, Apollonio e Archimede, Hertz, Venezia.

Grandi, G. (1741), Instituzioni geometriche, Tartini e Franchi, Firenze.

Pereira, A. (1760), Tratado de Arithmetica e Algebra, Da Silva, Lisboa.

Wolf, C. (1763), Elementa Arithmetices ac Geometriæ, Typographia Simoniana, Napoli.

Mako Von Kerek Gede, P. (1771), Compendiaria Matheseos institutio quam in usum auditorum philosophiae, Laurentium Basilium, Venezia.

Grandi, G. (1780), Elementi geometrici piani e solidi di Euclide, Savioni, Venezia.

Marie, A. (1787), Lezioni elementari di Matematiche, Allegrini, Firenze (II ed.).

Euclide (1793), Degli Elementi d’Euclide gli otto libri contenenti la Geometria de’ piani e de’ solidi... Aggiuntavi in fine la dottrina d’Archimede, Domenichi, F. (Ed.), Zatta, Venezia.

Brunacci, V. (1804), Corso di Matematica sublime, I, II, Allegrini, Firenze.

AA. VV. (1805-1808), Corso di Matematiche, I-II, III-IV, V, Società Tipografica, Modena.

Reynaud, A.A.L. (1821), Traité d’Algèbre, Courcier, Paris.

Bézout, E. (1823), Corso di Matematiche… parte terza, che contiene l’Algebra e la sua applicazione all’Aritmetica, ed alla Geometria, Dalla Stamperia Reale, Napoli.

Euler, L. (1828), Elements of Algebra, with the notes of M. Bernoulli, &c. and the additions of M. de La Grange, Longman, Rees, Orme and Co., London.

Scorza, G. (1838), Euclide vendicato, ovvero gli Elementi di Euclide illustrati ed alla loro integrità ridotti, Dalla Stamperia Reale, Napoli.

Legendre, A.M. (1846), Éléments de Géométrie, Firmin Didot Frères, Paris (XIV ed.).

Chasles, M. (1889), Aperçu historique sur l’origine et le développement des méthodes en Géométrie, Gauthier-Villars, Paris.

 


Syllogismos.it

History and Hermeneutics for Mathematics Education

(Giorgio T. Bagni, Editor)


Back to Library/Biblioteca

Back to Syllogismos.it Main Page

Torna a Syllogismos.it Pagina Principale